
Il refrigeratore industriale, o in gergo tecnico il chiller, è un macchinario che si basa sul principio della termo dinamica e serve ad abbassare la temperatura di molto rispetto alla sua normalità. Per raggiungere temperature così basse sfrutta gas frigorigeni.
Questo macchinario non è uno strumento ad uso domestico, ma viene utilizzato prettamente nelle industrie per raggiungere temperature molto basse utili per determinati passaggi produttivi.
I sistemi di raffreddamento industriale agiscono attraverso un processo che si basa sul raffreddamento di un fluido, come acqua o aria, all’interno del quale viene utilizzata l’evaporazione di un altro fluido refrigerante.
Abbiamo capito in breve che cos’è, ma: Quali sono i suoi vantaggi? Perché viene utilizzato?
I vantaggi di utilizzare un chiller industriale
I vantaggi che porta l’utilizzo di un chiller sono molteplici. In primis sono molto utili, perché il refrigeratore industriale può essere inserito all’interno di un processo lavorativo senza interferire con il ciclo produttivo.
Nonostante ogni ciclo di produzione abbia delle caratteristiche differenti vengono sempre utilizzati dei macchinari molto simili da loro sia per componenti che per caratteristiche.
I chiller per raffreddamento acqua vengono utilizzati nelle industrie per due motivi principalmente.
Il primo motivo è quello di garantire a pieno l’efficacia della lavorazione dei prodotti in condizioni di massima sicurezza e protezione.
Il secondo motivo, invece è quello di proteggere tutti gli impianti e i macchinari più importanti che solitamente sono molto costosi.
Molto utilizzati sono i chiller industriali a Pesaro, dove sono presenti numerose aziende che necessitano di controllare la temperatura e richiedono standard di alta qualità e costanza nei processi e nelle prestazioni.
I sistemi di raffreddamento a Pesaro vengono spesso utilizzati insieme ai laser industriali questo perché agevola molto il lavoro e garantisce che tutto agisca per il verso giusto.
Il laser è molto utile in quanto serve per migliorare il più possibile la qualità del fascio di luce e per supervisionare le eventuali variazioni di potenza.
Utilizzare dei chiller industriali è una buona idea in numerose situazioni. Questi macchinari sono in grado di mantenere i lubrorefrigeranti puliti, facendo così in modo che la temperatura non si alzi eccessivamente. Un aumento indesiderato della temperatura potrebbe causare una spiacevole proliferazione batterica.
Per avere un’efficienza del lavoro ottimizzata e un lavoro finale soddisfacente è necessario che molte aziende utilizzino dei sistemi di raffreddamento industriale così da svolgere tutti i processi lavorativi in modo sicuro ed accurato.
Un altro grande vantaggio di utilizzare un chiller industriale è che è stato provato che tutti gli impianti e i macchinari che sono associati ai sistemi di raffreddamento di acqua hanno una vita più lunga e funzionano meglio.
Tutto ciò sta a sottolineare che acquistare un impianto di raffreddamento è sì un investimento iniziale dispendioso, ma a lungo termine è molto vantaggioso, perché permetterà all’azienda di risparmiare parecchio sui costi legati al cambio dei macchinari.
Com’è fatto un refrigeratore industriale
Prima di scegliere il chiller industriale migliore per le esigenze della propria industria è fondamentale sapere che esistono diversi modelli di refrigeratore industriale. Ogni modello è differente dagli altri sia per la marca dell’azienda che lo produce, sia per i singoli componenti che vengono utilizzati per assemblare il macchinario.
Il fattore che accomuna tutti i modelli è che sono composti da più macchinari divisi che comunicano e collaborano tra loro per refrigerare l’ambiente in questione.
Attualmente in commercio è possibile acquistare un modello singolo o una serie di chiller industriali, naturalmente dipende dalle singole esigenze dell’azienda.
Un refrigeratore industriale è composto da una moltitudine di componenti tutti differenti tra loro, che uniti insieme, sono necessari per far funzionare al meglio il macchinario.
Gli scambiatori di calore sono un elemento imprescindibile per quanto riguarda il funzionamento del refrigeratore industriale, perché permettono lo scambio di energia termica tra due fluidi che possiedono delle temperature completamente differenti tra loro.
Questi scambiatori riescono a creare una variabile costante che è alla base per tutto il processo di trasformazione dell’energia.
Un altro elemento molto importante del chiller industriale è il condensatore. Questo meccanismo è una macchina che permette di far evaporare tutti i fluidi e di conseguenza aumentare la pressione del fluido o del gas refrigerante.
Il costo dei chiller industriali è molto elevato, in quanto vengono utilizzati solamente in contesti molto grandi dove è fondamentale che ci sia uno scambio di energia termica tra fluidi.
I consumi non sono mai fissi, ma variabili e dipendono principalmente dalla temperatura ambientale e dalla temperatura che si vuole ottenere tramite lo scambio di energia.
Tutti i passaggi che servono per far funzionare al meglio un refrigeratore industriale sono strettamente collegati fra loro, proprio per questo motivo è fondamentale verificare subito quali temperature è necessario toccare.
È molto importante sottolineare che il chiller industriale è un macchinario molto complesso e dispendioso, ma in alcuni casi è necessario per la sicurezza e la riuscita di processi altrettanto complicati.