Mescole per stampaggio gomma: cosa sono e caratteristiche

Mescole per stampaggio gomma

Le mescole sono dei prodotti che vengono realizzati attraverso l’industria della produzione della gomma. Forse è un termine tecnico, di cui non hai sentito spesso parlare, eppure costituiscono dei prodotti molto importanti, perché attraverso tutto il processo di lavorazione del materiale si riesce a fare in modo che la gomma acquisisca quelle proprietà tipiche che la caratterizzano, quelle caratteristiche peculiari come per esempio l’elasticità. Ma che cos’è di preciso la mescola? E come si ottiene la sua preparazione? Vediamo di approfondire questo argomento. Ti parliamo più precisamente di che cosa sono le mescole e di come funziona il processo di stampaggio gomma di ogni genere, a seconda di quelle che sono le richieste del cliente.

Che cosa sono le mescole

Le mescole, come per esempio le mescole Multicom, sono più specificamente il prodotto che si ottiene dall’unione della gomma con i vari agenti chimici che hanno la funzione di stabilizzarla, di darle le caratteristiche tipiche di questo materiale e in grado anche di colorarla.

Per ottenere la mescola si utilizzano anche degli ingredienti necessari a quel processo tecnico che viene chiamato di vulcanizzazione. È proprio attraverso questa fase, che è tipicamente irreversibile, che la gomma, chiamata in gergo tecnico elastomero, può assumere le proprietà tipiche che la contraddistinguono.

La mescola viene preparata in un miscelatore. All’interno di questo apparecchio l’elastomero viene ammorbidito e viene amalgamato con tutti gli altri componenti che danno alla gomma le sue proprietà caratteristiche.

È un processo molto importante e delicato al tempo stesso, che comporta la possibilità di agire ad una temperatura intorno ai 50 gradi. Naturalmente anche questa è una regola di carattere generale, perché la temperatura è un fattore variabile e dipende dal tipo di polimero con cui si agisce.

Da 50 gradi, che è la soglia minima, si può arrivare anche ad una temperatura massima di 130 gradi. A volte può capitare che si superi di qualche grado la temperatura critica, soprattutto in alcuni punti localizzati. In questo caso accade il fenomeno della scottatura.

Le caratteristiche delle mescole

Le mescole costituiscono un ruolo importante nel processo di lavorazione dei materiali. Infatti, anche a seconda del polimero di partenza, consentono di giungere a dei processi di lavorazione particolarmente significativi, che dipendono anche dagli additivi che vengono utilizzati.

Il discorso vale in particolare proprio per la lavorazione della gomma, grazie alla quale vengono attribuite a questo materiale delle proprietà come abrasione, durezza, resistenza, impermeabilità, non infiammabilità.

Le mescole elaborate attraverso il processo di lavorazione della gomma possono essere fornite ai clienti in diversi formati a seconda di quelle che sono le esigenze dei clienti stessi. Per esempio si possono ottenere delle lastre, dei trafilati, che vanno realizzati con l’aiuto di tecnologie specifiche.

In alternativa è possibile ottenere delle mescole sotto formato di strisce continue che vengono usate per lo stampaggio ad iniezione.

Rivolgendoti agli esperti e ai professionisti della lavorazione della gomma, puoi ottenere delle forniture che sono disposte anche in modo che il materiale arrivi in maniera da preservarne la qualità.

Infatti gli esperti della lavorazione e della fornitura della gomma provvedono ad imballare prima della consegna le mescole in gomma con il polietilene. Quando c’è anche l’esigenza, i fornitori specializzati, proprio perché sono consapevoli della qualità delle mescole, le cospargono anche di apposite sostanze che sono molto utili per proteggere le mescole dagli urti e dall’eventuale umidità a cui possono essere sottoposte.

Inoltre assicurati che le mescole che ti vengono consegnate riportino in etichetta tutte le informazioni necessarie, che ti indicano i dati relativi al materiale, come per esempio la durezza, gli spessori e le temperature di vulcanizzazione, in modo da poter procedere con ogni altra lavorazione.