Finlandia, una meraviglia naturale dai mille colori

finlandia

L’Europa del Nord ha da sempre un fascino particolare sull’immaginario popolare: storie leggendarie, miti e paesaggi mozzafiato rendono soprattutto i paesi scandinavi una delle mete più ricercate dai turisti italiani. Negli ultimi anni è in particolare un paese a catturare l’attenzione e a riscuotere un altissimo numero di viaggiatori: la Finlandia. Che, come abbiamo già specificato nel titolo, può vantare scenari unici al mondo combinando una varietà di colori ampissima. Andiamo a scoprire qualcosa in più di quest’eccezionale meta turistica.

La doppia aurora boreale

La stagione autunnale è probabilmente la più indicata per godere in pieno delle meraviglie della Finlandia. E’ proprio in questo periodo dell’anno in cui si possono ammirare incredibili colori nei suoi paesaggi e fenomeni naturali che nessuno potrà mai dimenticare. Al tempo stesso, l’autunno è l’epoca perfetta per provare intensamente lo stile di vita finlandese, caratterizzato da un grande senso dell’ospitalità, dalle forti radici col passato e con le tradizioni e da una cucina che può sorprendere anche i palati più fini. Ma anche da una voglia di modernità e tecnologia, testimoniata dal boom di Nokia tra gli anni ’90 e 2000 e dai dati relativi ai finlandesi che giocano sui siti migliori scommesse online, in perfetta media con quella europea e dei vicini paesi britannici.

Quasi superfluo sottolineare che una delle prime immagini che viene alla mente quando si parla di Finlandia è quella relativa all’aurora boreale. La maggior parte delle persone associa questo straordinario evento naturale con freddo e neve ma, a ben vedere, i periodi in cui si può ammirare con più chiarezza l’aurora boreale sono la primavera e, appunto, l’autunno. La spiegazione è ovviamente legata alla posizione della Terra e, in particolare, al suo orientamento verso il Sole. Ed è per questo che le aurore boreali che avvengono in queste due stagioni sono impreziosite da tempeste di colori ancora più intensi. Uno scenario peraltro favorito anche dalle acque dei laghi che in questi periodi dell’anno non sono gelati e, quindi, riescono a riflettere gli effetti cromatici: il risultato lascia semplicemente senza fiato.

Che cos’è la Ruska?

L’aurora boreale non sarà l’unico spettacolo che allieta gli occhi dei turisti in autunno: basti pensare alle incredibili tonalità di colori che si troveranno tra i boschi finlandesi con la caduta delle foglie, segnate da colori che sembrano uscire da un quadro impressionista. Ocre, marroni, rossicce, verdi: un paesaggio autunnale quasi fiabesco, una varietà che in Lapponia viene riassunta con una semplice parola: Ruska. Le foglie in autunno contribuiscono così a rendere il paesaggio ancora più suggestivo, qualcosa di splendido che può essere vissuto in una qualsiasi escursione appena fuori dalle città principali del paese.

Come dimenticare Babbo Natale?

Chi non vive in una grande città, ma in un piccolo paese come Rovaniemi, è Babbo Natale. Nessuno può lasciare la Finlandia senza aver visitato la capanna di Babbo Natale situata in questo centro della Lapponia. Un luogo magico che cattura l’entusiasmo di grandi e piccini: è possibile scambiare due chiacchiere con questo fantastico personaggio, chiedergli come riesce ad organizzare i suoi lunghi viaggi per portare regali ai bambini di tutto il mondo e conoscere anche il suo aiutante, Rudolph, una simpaticissima renna.

La cucina finlandese

In qualunque viaggio è obbligatorio conoscere i piatti tipici del luogo e assaporare così la gastronomia locale. La Finlandia ha tanto da offrire anche da questo punto di vista, anche se il pane di segale (nella lingua locale, Ruisreikäleipä) occupa di certo una posizione privilegiata. E’ l’alimento nazionale (questa scelta fu ufficializzata nel 2017, quando la Finlandia celebrò i 100 anni d’indipendenza) e i finlandesi non riescono a farne a meno neppure nei loro viaggi all’estero, portandolo in valigia. Ci sono anche altri piatti delizionsi, come le patate con le aringhe, i pasticcini di Karelia e ovviamente il rinomato caviale. Buon viaggio!