
A volte c’è la necessità di utilizzare una pompa per alimentare l’impianto di irrigazione. Per esempio questo strumento può essere molto utile quando si deve prelevare l’acqua di un pozzo oppure se abbiamo il nostro impianto di irrigazione collegato ad una cisterna, nella quale per esempio può finire anche l’acqua piovana. In generale la pompa di irrigazione risulta necessaria, quando vogliamo sfruttare al meglio le prestazioni del nostro impianto. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali di cui tenere conto se vogliamo scegliere la pompa di irrigazione giusta? Vogliamo descriverti alcuni elementi importanti, che potrebbero fare al caso tuo quando si tratta di scegliere la pompa per il tuo impianto di irrigazione, in modo che tu sia consapevole e possa fare la scelta migliore per il tuo impianto.
Che cos’è la pompa autoadescante
Le pompe per irrigazione possono essere anche pompe autoadescanti. Queste ultime vengono solitamente utilizzate per innaffiare il giardino o il prato. Una pompa di questo tipo è dotata di una connessione di aspirazione. Inoltre è presente una connessione di mandata.
La prima si trova generalmente nella parte anteriore. La seconda è collocata di solito nella parte superiore. Quando si ha la necessità di estrarre l’acqua per esempio da canali o fossati, al raccordo di aspirazione viene collegato un tubo la cui estremità è immersa nell’acqua.
Molto importante è il fatto che tutto il circuito del percorso compiuto dall’acqua attraverso la pompa di irrigazione sia a tenuta d’aria. Infatti la presenza dell’aria di solito è ritenuta un elemento indicativo, perché a causa di essa la pompa non riesce a gestire correttamente le sue operazioni e non riesce a funzionare al massimo della portata.
Sono molte le funzioni a cui può essere adibita una pompa di questo tipo. Infatti per esempio la possiamo utilizzare per riempire serbatoi o fonti di qualsiasi genere. In generale la sua funzione è quella di pompare rapidamente molta acqua, quindi per esempio si può rivelare utile in usi differenti, come quando è necessario svuotare la piscina.
La profondità di aspirazione
Una caratteristica fondamentale a cui dovresti fare attenzione nello scegliere la pompa di irrigazione più adatta al tuo caso è costituita dalla profondità di aspirazione. La misura standard che è relativa alla profondità di aspirazione di solito è di 8 metri.
Comunque in commercio puoi trovare tubi di misura diversa e poi hai anche la possibilità di aumentare la lunghezza standard unendo più tubi di aspirazione.
L’importanza del prefiltro e della resistenza del tubo
A volte si ha la necessità di utilizzare la pompa immettendo nel tubo l’acqua che non è quella del rubinetto, ma proviene da un canale o da un fossato. In tutti questi casi sarebbe fondamentale utilizzare un prefiltro.
Il prefiltro viene posizionato tra il tubo di aspirazione e il condotto ed ha una funzione molto importante, perché riesce a trattenere tutte le particelle, come per esempio la sabbia, che non dovrebbero finire nell’acqua.
Allo stesso modo non soltanto le particelle non finiscono nell’acqua, ma si può preservare l’integrità della pompa stessa.
È molto importante, quando scegli una pompa per irrigazione, fare attenzione anche al diametro del tubo di mandata. Dovresti sempre curarti di utilizzare un tubo con un diametro interno di almeno 25 millimetri. In mancanza di questa caratteristica, se il tubo utilizzato è di un diametro interno più piccolo, l’acqua può incontrare una certa resistenza e quindi la pompa potrebbe non funzionare al massimo della sua portata e della sua pressione.
Se tieni conto di tutte queste caratteristiche, avrai la possibilità di scegliere la pompa per irrigazione più adatta alle tue esigenze, potendo badare anche ad una sua durata nel corso del tempo.